(English version, here)
Siccome parecchie persone, nel corso del tempo, mi hanno fatto i complimenti per le mie foto, ho pensato “perché non condividere con altri quel poco che so?“. Ed ecco qui una nuova categoria dedicata a questo.
Oggi cercherò di spiegare come migliorare una fotografia con quella che io ritengo essere una delle 5 migliori app di base, per Iphone e Ipad, relative alle fotografie:
SNAPSEED (a pagamento)
Prendo due esempi diversi così che possa usare un po’ tutte le voci del menù di Snapseed. Ecco la prima immagine.
Da così a così:
Apro l’appe e seleziono una fotografia dal rullino del telefono.
prendo questa foto di una fantastica montagna a Corvara che feci lo scorso giugno e la apro con Snapseed.
(Se vi vengono dei dubbi su come utilizzare l’applicazione, potete clikkare sul punto di domanda in alto a sinistra, ad ogni passaggio.)
Con ogni foto io procedo in modo diverso a seconda di quelle che, per me, sono le esigenze dell’immagine.
In questo caso, la prima cosa che faccio per questa immagine è scegliere la funzione: AUTOMATICCompare subito una scritta CONTRASTO, che di default è al livello 50. Do la conferma, con la freccia a destra.
E la foto diventa così:
Siccome non sono convita del risultato perché non è ancora abbastanza caldo, vado nuovamente su AUTOMATIC e scelgo di nuovo contrasto. Tengo il dito sullo scremo e lo faccio scorrere a destra, così che il valore aumenti. Scelgo il valore 88.
Voglio regolare la luminosità dell’immagine, allora seleziono:TUNE IMAGE
Tengo, quindi, il dito puntato sulla foto e lo trascino in basso: mi usciranno le voci: LUMINOSITA’, ATMOSFERA, CONTRASTO, SATURAZIONE, BILANCIAMENTO BIANCO. Scelgo Luminosità, schiarisco la foto e poi clikko sulla freccia di destra per confermare. E la foto diventa così:
Ora penso che vorrei aggiungere una nota di colore un po’ più intensa, allora, sempre in TUNE IMAGE scelgo saturazione, arrivo fino a 22 e poi confermo, sempre con la freccia a destra.
Ora, se voglio (e io voglio) sottolineare i dettagli della roccia, seleziono DRAMA, scelgo DRAMA 2 e il filtro fino a 80. e confermo.
Ora che sono contenta della mia foto, la potrei salvare così com’è, ma siccome la voglio mettere su Instagram, mi serve che sia quadrata. E allora la taglio. Seleziono CROP e scelgo la forma quadrata:
Non sono ancora convinta e vado nuovamente su TUNE IMAGE, scelgo ATMOSFERA e metto il filtro fino a 60 e do la conferma.
Adesso che sono soddisfatta, salvo la foto nel rullino.
Seconda immagine. Andrò ad applicare filtri diversi da prima per ottenere un risultato diverso.
apro l’immagine dal rullino:
Siccome la foto è un po’ sbilenca clikko su STRAIGHTEN e la raddrizzo
Ora trasformo la foto in bianco e nero scegliendo BLACK AND WHITE
E confermo senza scegliere altri filtri.
Voglio avere una nuance diversa del bianco e nero, e clikko sempre su BLACK AND WHITE e scelgo il colore GIALLO, anche qui senza aumentare il filtro
adesso voglio dare un senso di profondità di campo, quindi scelgo CENTER FOCUS
seleziono il pallino più grande (quello a destra), poi clikko sulla stellina a sinistra e mi compaiono varie opzioni di sfocatura. Scelgo BLUR e arrivo fino a 66. poi confermo.
Adesso voglio dare ancora un po’ di più il senso di profondità e scelgo TILT-SHIFT,
Seleziono la stella e scelgo Ellittico, sposto il cursore sulla Loggia, e tenendo il dito sullo schermo, lo porto un po’ in basso e tra le varie opzioni che sono proposte (transizione, intensità sfocatura, luminosità, saturazione e contrasto), scelgo intensità sfocatura fino a 85. e confermo.
A questo punto sono soddisfatta del risultato e salvo il file nel rullino.
Snapseed è obiettivamente un’app utilissima, ma ha pure dei limiti, due in particolare:
in primo luogo ed è una cosa che, personalmente detesto, è lìimpossibilità di tornare indietro dopo che abbiamo applicato un effetto. In questo caso, infatti, annulla tutte le modifiche e ci fa ricominciare daccapo. Un incubo.
Altra cosa, quando si utilizza la funzione DRAMA, molto spesso i colori vengono esasperati con molto disturbo, che non è il massimo. Per questo io, se voglio dare un effetto HDR, di norma utilizzo Camera plus.
PS: Snapseed, ovviamente, funziona anche sull’Ipad e immagino che lavorare su uno schemo più grande sia più semplice. Lo stesso dicasi sul lavorare una foto tenedono il telefono in orizzontale e non in verticale come, invece, per forza dell’abitudine faccio io.
Spero di essere stata chiara. Buona giornata!
Pingback: How to Use Snapseed To Enhance Your photos | Ari rides her bike