Questo mio post non ha nulla a che vedere con la bicicletta. Lo dico subito, così mi levo il pensiero.
Però…(ovvio che ci sarebbe stato un però), prima di essere un’amante della bicicletta, sono una mamma follemente innamorata delle proprie figlie. Ho passato il pomeriggio a fare zucche di Halloween con loro e, poiché alcune amiche mi hanno chiesto come si faccia, ho pensato di condividere l’argomento qui sul blog. In attesa della mia prossima uscita in bicicletta, quindi, vi lascio alle ZUCCHE DI HALLOWEEN! 🙂 I
In fondo alla pagina troverete anche un filmato. (ho notato che ho la stessa “simpatica” voce e tono sia in italiano sia in inglese. Molto bene…)
NB: voglio ringraziare la mia bambina più grande (6 anni) che ha scattato tutte le foto, senza le quali non avrei potuto nè fare il post nè il video. Ti amo, amore mio.
Per prima cosa procuratevi:
1 pennarello lavabile
1 coltello da cucina affilato
1 cucchiaio
1 cucchiaio da gelato (proprio quello che fa le palline)
1 punteruolo o simili (io ho usato un cacciavite piatto)
1 candelina
giornali per proteggere la superficie su cui lavorate (io non li ho usati perchè ho lavorato sul pavimento)
panno carta o simili per asciugarvi le mani mentre maneggiate il coltello
se non avete idea di come disegnare il viso della zucca, procuratevi anche uno stencil via web e del nastro adesivo
Lavate l’esterno della zucca con acqua tiepida. Siccome io sono una perfettina, l’ho lavata due volte. La seconda ho usato anche del bicarbonato per togliere qualsiasi impurità.
Disegnate sulla calotta della zucca la sagoma della parte che poi andrete a togliere; prendete il coltello da cucina e incidete. Mandate avanti e indietro il coltello bene a fondo così che possiate tagliare anche i filamenti interni della zucca. Quando l’avete inciso per bene, infilate la punta del coltello verso il centro della zucca, attraverso uno dei bordi appena intagliati e, facendo leva, ma piano, togliete la parte superiore. (non fatelo semplicemente tirando il picciolo e comunque non prendete MAI la zucca per il picciolo perché se cade, ovviamente si frantuna )
Togliete i filament, la “polpa” interiore, e i semi aiutandovi con le mani prima, e poi con un cucchiaio e, se l’avete sottomano, un cucchiaio da gelato (intendo proprio quello che si usa per fare le palline. Va bene anche quello per fare le palline di melone). Questa è la parte che piace fare ai bambini (e praticamente l’unica che possano fare). Ma non illudetevi..per quanto possano essere bravi, il lavoro sporco del raschiamento lo dovrete fare voi!
Scavate e raschiate bene bene. Io lo faccio normalmente dall’alto verso il basso continuando a girare la zucca su se stessa, così che poi riesco a raccogliere un po’ di “materiale” dal fondo in maniera più semplice. Se vi fa impressione togliere il tutto con le mani, utilizzate dei guanti usa e getta, tipo quelli in lattice. E, se avete paura che, a forza di lavorarla e girarla, la zucca si spacchi, lavorate mettendo la zucca in un marmitta, così che la base resti sempre al suo posto.
Alla fine di questo step la superficie interna, deve essere super liscia, senza filamenti, che potrebbero essere pericolosi, una volta accesa la candela. Ricordatevi di togliere i filamenti e un po’ di polpa anche dalla sorta di “coperchio” che avete appena tagliato, sempre per il motivo di cui sopra.
Ora viene la parte divertente! Si comincia a incidere la zucca!
Da un fruttivendolo della mia città (Danesi, in via Sant’Eustacchio) ho preso delle zucche che avevano già degli adesivi del “viso” attaccati, e ho utilizzato quelli. Ma è la prima volta che li vedo e l’ho considerato un colpo di fortuna, visto che sono stata l’unica nella storia della mia scuola ad essere stata rimandata in disegno. Ad ogni modo se anche voi non annoverate tra le vostre doti quella del disegno, potete avvalervi delle centinaia di stencil per zucche di Halloween disponibili sul Web.
Nel caso utilizziate i fogli prestampati, attaccateli con del nastro adesivo alla zucca. Con un punteruolo (io ho usato un cacciavite piatto), intagliate la zucca, seguendo i bordi, pezzettino per pezzettino, senza mai spostare a destra e a sinistra il punteruolo per andare più veloci, perché rovinereste i bordi, ma mandandolo all’interno e all’esterno, con pazienza. Infinita pazienza. Vi consiglio di partire dagli occhi, perché poi potrete utilizzarli come appiglio quando taglierete la bocca.
Se avete utilizzato gli stencil o gli adesivi, quando avete finito di puntellare, toglieli e se, poi il pezzo di zucca non si stacca, come invece dovrebbe, allora passate negli intagli il coltello.
Una volta tolto un pezzo, ripassate bene i bordi, appiattite la polpa, uniformate la superficie e tagliate gli eventuali filamenti.
adesso che avete tagliato gli occhi e li avete ripassati, procedete, con lo stesso metodo con la bocca:
prima con il punteruolochenonho, cioè con il cacciavite e, una volta puntellato tutto il contorno, ripassate con il coltello
e la spingete verso l’esterno aiutandovi dall’interno della zucca con la mano. Poi ripassate i bordi.
Ora date una pulitina alla zucca con un panno asciutto, prendete una candelina e mettetela all’interno (meglio mettere sempre una candelina con un supporto di vetro o di metallo fatto a misura), si rimette la calotta, si spegne la luce e BOOOOOOOOOOOO! ecco qui la nostra zucca di Halloween!
Grande ari se non ci fossi tu………
Grazie Bettina!!! Comunque ne ho qui tre fatte, e quattro ancora da intagliare per questo pomeriggio, quindi se ti vuoi risparmiare la fatica di farla, passa di qui che te le do già fatte! Bacione!
Pingback: How to Carve a Halloween Pumpkin | Ari rides her bike
La “fanciullina” che c’é in te…ti ha fatto comprare la zucca da preparare. Che tu l’abbia fatta per le tue bambine é secondario. Ahahah…conosco i miei polli
mamma, sei troppo Social, adesso! Commenti qui e anche su Facebook! hahaha! Comunque, come ti ho scritto, sei tu che mi hai insegnato, da piccola, a fare i lavoretti e questa è la consequenza! Ed è vero, sì, le zucche le ho comprate per le bambine, ma perché mi piace un sacco intagliarle! Ottima scusa no? un bacio.